esaminador (axaminador, esaminador, esaminator, examinador, examinator)sec. XIV
lat. examinātor ‘esaminatore’, vc. dotta: REW, PIREW 2937.
1 s.m. ‘corte dell’ordinamento veneziano competente per alcune cause civili’, istituita nel 1204; anche ‘giudice componente della medesima corte’ (cfr. nota). XIV StatutaVerzi 1.26, 2.54, 4.25 etc. (pl. axaminadori, examinatori); 1436-1440 BadoerGloss (s.v. zudesi); 1444 CapitolareVisdomini 58 (corte de examinadori); 1507-1530 SanudoDiarii 7.148-53.22 (examinador, e., zudegà di E.); 1733 RompiasioGloss; 1829 1856 Boerio; 1845 Ferro 683; 1852 Contarini 72; 1852 Mutinelli (s.v. magistrato); 1881 Rezasco (s.v. esaminatore); 1888 Contarini-Malamani 222; 2007 Siega-Brugnera-Lenarda (s.v. magistrato).
2 s.m. ‘incaricato di un esame o di un’ispezione’. 1321 CapitolariMonticolo 1.366 (mediolat. examinator).
◉ La Corte dell’E. è una delle magistrature dette di palazzo dell’ordinamento giudiziario Essa si occupava di talune cause civili, e in particolare di quelle che prevedessero crucialmente l’esame di testimoni. Cfr. anche corte. Un’interessante forma Xaminauri, metafonetica secondo le condizioni della Terraferma, si trova in un documento veronese copiato nella cancelleria veneziana nel 1376 (CorpusVEV: 1376 Doc. ven.).
Deriva da: —
Derivati: —
(Lorenzo Tomasin)
Voce consultata il: 05.04.25