VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
abitùdine (abetùdine, abitùdine)

sec. XIX

lat. habitūdo, der. di habĭtus 'abito': EVLI.

1 s.f. ‘consuetudine, disposizione abituale’.
1829 1856 Boerio; 1982 Nàccari-Boscolo (abet-); 2000 Basso-Durante («bona a.»).

➤ loc.

- l’abitùdine xe ’na seconda natura (o se cambia in natura) 1879 Pasqualigo 12.
- òni un va co la sò abitùdine ‘ognuno segue la propria regola’ 1982 Nàccari-Boscolo.
2 s.f. 'costume, rito, festività’.
1982 Nàccari-Boscolo (abet-).

◉ Boerio commenta: «Alcuni scrivono Abitudine anche in italiano, ma questa parola non fu usata da nessun buono scrittore con tale significato»: sebbene la vc. sia stata accolta dalla Crusca fin dalla prima impressione, una parte del purismo ottocentesco considerava questo termine un francesismo burocratico (cfr. ad es. Gherardini1847: 509).

Deriva da:

Derivati:

(Tessa Morgantini)


Voce consultata il: 05.07.25