VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
petizion (peticion, petiçion, petission, petitione, petition, petizione, petizion, pitiçium, pitiçiun)

sec. XIII

lat. petītio ‘richiesta’, vc. dotta: DELIN, EVLI s.v. petizione.

1 s.f. ‘richiesta, istanza’.
CorpusVEV: XIII Poes. an. ven. (peticion); XIII Orazione ven. (peticion); 1287 Doc. venez. (pitiçium, pitiçiun); p. 1291 Doc. venez. (pitiçiun); 1301 Cronica deli imperadori (peticion); 1306 Doc. venez. (piticion); 1306 Doc. venez. (4), (6) (peticion, piticion, pitiçion); 1338 Stat. venez. (petition); XIV pm. Cinquanta miracoli (peticion); 1358 Doc. ven. (petition); 1359 Lett. ven. (4), (6) (peticion); 1361 Doc. ven./salent. (petiçion); 1363 Doc. ven. (3), (4) (peticion); 1366 Stat. venez.; 1335-70 Stat. venez., Addizioni (petition);  1371 Lett. ven. (4) (peticion); 1380 Lett. ven. (peticion); 1380 Lett. ven. (2), (3), (4) (peticion).
1312-1346 CapitolareVisdomini 46, 49, 101 etc. (peticion); 1400-1434 CodiceMorosini 24, 86, 127 etc. (peticion); 1487 ZorziDispacci 232, 238 (petition); 1552 CalmoLettere 168 (petition); 1581 Sansovino1581: 205; 1767-1775 Muazzo 841; a. 1832 BurattiGloss; 1982 Nàccari-Boscolo (petission).
2 s.m. e s.f. nome di una magistratura giudiziaria veneziana; anche nelle formule corte di / del petizion, magistrato del petizion (cfr. nota).
CorpusVEV: 1281/84 Doc. venez. (petitione); 1307 Doc. venez. (3), (7) (peticion(e)); 1300 Doc. venez. (peticion); 1300 Doc. venez. (2) (peticion); c. 1330 Stat. venez. (Peticion); 1366 Stat. venez.; 1335-70 Stat. venez., Addizioni (petition).
1477 Rezasco; 1581 Sansovino1581: 233v (Corte del petitione); 1829 1856 Boerio (p., Magistrato del p. «i giudici erano detti volgarmente Zudesi del petizion»); 1852 Contarini; 1852 Mutinelli (s.v. Magistrato del p.); 1888 Contarini-Malamani (s.v. Magistrato del p., nell’appendice).

◉ La corte dei giudici di petizion fu istituita nel 1244, e faceva parte del gruppo delle Corti di palazzo, con varie attribuzioni: cfr. corte e Zordan1980.
Il der. petizionario è secondo Boerio d’origine lombarda («termine datoci dai Lombardi»), cioè verosimilmente legato all’amministrazione del Regno Lombardo-Veneto: di fatto, non risultano attestazioni venez. anteriori al sec. XIX, ed è dunque plausibile che la vc. sia stata introdotta nel periodo austriaco.

Deriva da:

Derivati:
petizionario s.m. ‘attore di una petizione’

1829 1856 Boerio

(Lorenzo Tomasin)


Voce consultata il: 05.04.25