VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
magnacarta (magna-carta, magnacarta, magnacarte)

sec. XVIII

comp. di magna ‘mangia’ e carta.

1 s.m. 'scrivano, scribacchino'; anche 'impiegato' (spreg.).
1767-1775 Muazzo 659, 917, 989 («m. e schincapenne ghe disemo nualtri ai palazzisti», cioè gli impiegati di Palazzo Ducale) etc.; 1775 1796 1821 Patriarchi («impiastrafogli»); 1829 1856 Boerio («notaiuzzo, Quello che vive copiando carte»); 1844 Contarini; 1852 Mutinelli («v. Balotin»); 1852 Contarini; 1876 Nazari; 1888 Contarini-Malamani (magna-carta); 1928 Piccio (magnacarte); 1982 Nàccari-Boscolo; 1987 Doria (magnacarte); 2007 Siega-Brugnera-Lenarda («così erano chiamati i balotini ed anche, per estensione di significato, gli impiegati comunali»; cfr. balotini); 2012 NuovoDoria (magnacarte); 2022 TiozzoGobetto (s.v. magnà).
2 s.m. 'avvocatuzzo, azzeccagarbugli'.
1829 1856 Boerio («Leguleio, legale imperito, che conosce le parole delle leggi ma non le intende»); 1928 Piccio (magnacarte); 1982 Nàccari-Boscolo; 1998 Marcato-Ursini: 112; 2012 NuovoDoria (magnacarte); 2022 TiozzoGobetto (s.v. magnà).
3 s.m. «Cavalocchio, esattore, sollecitatore di affari» (Boerio).
1829 1856 Boerio; 1928 Piccio (magnacarte).
4 s.m. 'imbroglione'.
1847 DizTascabile.

Deriva da:

Derivati:

(Greta Verzi)


Voce consultata il: 04.30.25