VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it
sec. XVIII
fr. billard ‘bastone’, a sua volta da bille ‘tronco, pezzo di legno’ (cfr. nota): FEW 1.366; TLF; LEI 5.1506-07; DEI, DELIN, EVLI s.v. biliardo.
➤ loc.
- bala da bigliardo ‘biglia’ 1829 1856 Boerio (s.v. bala); 1851 Paoletti (s.v. bala); 1852 Contarini (s.v. bala); 1888 Contarini-Malamani (s.v. bala); 1982 Nàccari- Boscolo (s.v. bala); 2022 TiozzoGobetto (s.v. bala).◉ Almeno fino al Settecento si assiste alla concorrenza tra b. e il sinonimo trucco (truco), ma successivamente b. si affermerà nell’uso.
Il fr. billard designa inizialmente il bastone ricurvo usato per giocare a biglie; in seguito, verso il 1680, indica il tavolo su cui giocare, e nel 1752 il bigliardo e il luogo in cui il gioco si trova.
Deriva da: —
Derivati:
— bigliarder s.m. ‘gestore o proprietario di un biliardo’
(Benedetta Fordred)
Voce consultata il: 05.02.25