VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it
sec. XV
lat. abacus ‘tavoletta per fare i conti’, dal gr. ἄβαξ, di etim. incerta, prob. semitica: REW, PIREW 2; LEI 1.10; DELIN; EVLI.
➤ loc.
- chél fio no sa doperare gnanca l’abaco 1982 Nàccari-Boscolo.➤ loc.
- Savèr d’abaco ‘saper di ragione, saper di conto’ «Detto poi fig. Saper a quanti di è S. Biagio о Saper dove il diavol tien la coda, valgono esser accorto e scaltro» 1856 Boerio.◉ CortelazzoXVI ipotizza che la variante bacho, che compare in un testo del Giancarli, sia una occasionale corruzione grechesca: «e farì vederi per rason del Bacho de l’una in fia una, chie ella xe mio mungieri» (Zingana, III.10).
Deriva da: —
Derivati: —
(Jacopo Cirica)
Voce consultata il: 05.04.25