àbacco, àbacho, àbaco, àbbaco, bacho
sec. XV
lat. abacus ‘tavoletta per fare i conti’, dal gr. ἄβαξ, di etim. incerta, prob. semitica: REW, PIREW 2; LEI 1.10; DELIN; EVLI.
-
CortelazzoXVI ipotizza che la variante bacho, che compare in un testo del Giancarli, sia una occasionale corruzione grechesca: «e farì vederi per rason del Bacho de l’una in fia una, chie ella xe mio mungieri» (Zingana, III.10).
Autore: Jacopo Cirica
Data redazione: 30.04.2025.
Data ultima revisione: 29.04.2022.
Deriva da:
—
Derivati:
—