àbaco

àbacco, àbacho, àbaco, àbbaco, bacho
sec. XV
lat. abacus ‘tavoletta per fare i conti’, dal gr. ἄβαξ, di etim. incerta, prob. semitica: REW, PIREW 2; LEI 1.10; DELIN; EVLI.
-
CortelazzoXVI ipotizza che la variante bacho, che compare in un testo del Giancarli, sia una occasionale corruzione grechesca: «e farì vederi per rason del Bacho de l’una in fia una, chie ella xe mio mungieri» (Zingana, III.10).
Autore: Jacopo Cirica
Data redazione: 30.04.2025.
Data ultima revisione: 29.04.2022.
Deriva da:


Derivati:
1 s.m. 'libretto con i rudimenti dell’aritmetica'.
1547-1556 CortelazzoXVI (abacco, abacho, bacho); 1676 Ferrari; 1767-1775 Muazzo 40, 56 (abbaco); 1775 1796 Patriarchi (abbaco); 1829 1856 Boerio; 1875 PiccoloCarena; 1931 Bustico; 1982 Nàccari-Boscolo; 1987 Doria (abbaco).

loc.

- chél fio no sa doperare gnanca l’abaco 1982 Nàccari-Boscolo.
- abaco e quaderno 'rudimenti del far di conto e dell’alfabetismo' 1547 CRIFÒ2019: 549 (= 1547 CalmoLettere I 18).
2 s.m. 'arte di calcolare i numeri, di fare i conti; aritmetica, calcolo, contabilità'.
1444 Crifò2019: 549 (abacho); 1526 SanudoDiarii 43.144; 1547-1556 CortelazzoXVI; 1548, 1552 CalmoLettere 141, 195; 1767-1775 Muazzo 40, 56 (abbaco); 1775 1796 Patriarchi (abbaco); 1829 1856 Boerio; 1970 Ghirardini; 1987 Doria.

loc.

- Savèr d’abaco ‘saper di ragione, saper di conto’ «Detto poi fig. Saper a quanti di è S. Biagio о Saper dove il diavol tien la coda, valgono esser accorto e scaltro» 1856 Boerio.
- Vardé che bella cosa che dise l’abbaco! 1767-1775 Muazzo 56 («Quando uno conta qualcosa de maraveggioso ed insolito se ghe dise»).