VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
avocar (advocar, avocar, avochar, avvocar)

sec. XIV

lat. advocāre e avocāre ‘chiamare, convocare; chiamare qualcuno come avvocato’, vc. dotta: LEI 1.946-48.

1 v.intr. 'intercedere, prendere le parti di qualcuno'.
1767-1775 Muazzo 39 (avv-).
2 v.intr. 'esercitare l’avvocatura, fare da avvocato’, ‘perorare una causa in tribunale'.
1400-1434 CodiceMorosini 338 (avoch-); 1500-1552 CortelazzoXVI (a., avoch-); 1829 1856 Boerio («v. ant. (che ora si dice far l’avocato o el mestier de l’avocato) Avvocare, Difendere e consigliare nelle cause altrui»).
3 v.intr. 'avvocare, trarre a sé'.
1796 1821 Patriarchi.
4 v.pron. 'appellarsi'.
CorpusVEV: XIV s.-t.d. Giovanni Quirini (tosc. ven.).

◉ Il lat. advocāre (comp. di vocāre ‘chiamare’) assume già i due significati principali: ‘chiamare, convocare’ e ‘chiamare qualcuno come avvocato’; il primo continua unicamente in poche forme it., il significato giuridico si conserva, sotto forma dotta, nel fr. ant. e nell’it. (cfr. LEI 1.948).

Deriva da:

Derivati:

(Greta Verzi)


Voce consultata il: 05.18.25