VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
forestier (forastier, forester, forestero, forestiere, forestier, forestiero, foristero, foristiero, forstier, furestiero, furister, furistiero, pl. frostieri)

sec. XIV

fr. ant. forestier, dal lat. mediev. forestarius, der. di fŏris ‘fuori’: REW, PIREW 3432; DEI, DELIN, EVLI s.v. forestiero.

1 s.m. e agg. ‘forestiero, straniero’; anche agg. ‘esotico’.
XIV TristanoGloss (forstier); 1400- 1434 CodiceMorosini 40, 88, 149 etc.; 1418-1442 MariegolaRemeri 2, 6, 17 etc.; XV CapitolareVisdomini 46, 47, 48 etc.; 1438 CapitolarePeteneri 173, 175, 177 etc.; XV CapitolareRemeri 242; XV CapitolareTagliapietra 262; XV CapitolareVaiai 408, 409, 412, 413; 1501-1509  PriuliDiarii 1.111-4.452; 1528-1573 CortelazzoXVI; 1660 Boschini 10, 21, 22 etc.; 1732-1779 FolenaGoldoni (forastier, f.); 1767-1775 Muazzo 7, 8, 9 etc. (farastier, -e, f.); 1829 1856 Boerio; a. 1832 BurattiGloss (forastier, f.); 1845 Ferro 763-65 (s.v. forestiere); 1982 Nàccari-Boscolo.

➤ loc.

- a la forestiera ‘conforme alla moda o al gusto straniero’ 1547-1566? CortelazzoXVI.

➤ proverb.

- Chi ama el forestiero, ama ’l vento 1879 Pasqualigo 43.
2 s.m. 'Magistrato del forestier', antica magistratura veneziana introdotta nel 1287 che componeva la Corte del Doge e uno dei tribunali civili di Venezia, competente sulle cause che coinvolgevano gli stranieri.
CorpusVEV: 1305 Doc. venez. (3) (Corte de Foresteri).
1400-1434 CodiceMorosini 925; 1477 Rezasco (s.v. forestiere); 1496-1529 SanudoDiarii 1.115-52.150; 1829 1856 Boerio («detto anticamente alla latina de Forinseco»); 1845 Ferro 762-65 (s.v. forestiere); 1852 Contarini (s.vv. giudici, magistrati); 1852 Mutinelli (forastier, f.: s.vv. magistrato, zudegado); 1888 Contarini-Malamani (s.v. magistrato).

◉ Per quanto riguarda l’accez. 2 Rezasco s.v. forestiere specifica: «Giudici o Corte del Forestiero. Magistrato veneziano di tre Ufficiali, introdotto nel 1287, il quale giudicava le controversie tra Veneziano  e Forestiero e tra forestiero e forestiero; quelle fra’ capitani di nave e loro  ufficiali e marinai, quelle fra i marinai e  i mercanti, e le altre riguardanti i fitti de’ beni stabili».
Nel latino degli uffici erano detti iudices de forinsecis o forinsecorum. Si nota che Forinseci è citato anche in DuCange.

Deriva da:

Derivati:
forestarìa

(Greta Verzi)


Voce consultata il: 05.04.25