forastier, forester, forestero, forestiere, forestier, forestiero, foristero, foristiero, forstier, furestiero, furister, furistiero, pl. frostieri
sec. XIV
fr. ant. forestier, dal lat. mediev. forestarius, der. di fŏris ‘fuori’: REW, PIREW 3432; DEI, DELIN, EVLI s.v. forestiero.
-
Per quanto riguarda l’accez. 2 Rezasco s.v. forestiere specifica: «Giudici o Corte del Forestiero. Magistrato veneziano di tre Ufficiali, introdotto nel 1287, il quale giudicava le controversie tra Veneziano e Forestiero e tra forestiero e forestiero; quelle fra’ capitani di nave e loro ufficiali e marinai, quelle fra i marinai e i mercanti, e le altre riguardanti i fitti de’ beni stabili».
Nel latino degli uffici erano detti iudices de forinsecis o forinsecorum. Si nota che Forinseci è citato anche in DuCange.
Autore: Greta Verzi
Data redazione: 28.07.2021.
Data ultima revisione: 24.07.2024.