VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it
sec. XVI
vc. onomatopeica che imita il miagolio del gatto: Prati s.v. mamao.
➤ loc.
– ciapàr el mao ‘addormentarsi’ o ‘ubriacarsi’ 1890 NinniGiunte 165 (nel sestiere di Castello; cfr. nota).◉ Per l’associazione tra la figura del gatto e il s. e agg. ‘stupido’ cfr. marmèo. La variante con gn- è di chiara ragione onomatopeica (cfr. anche la nota a mona). L’occorrenza di Lazzaro da Crusola si inserisce nella sequenza onomatopeica «gnao bao, bao gnao», messa a rimare a bella posta con inamorao per ridicolizzare il veneziano. La loc. ciapar el m. è parallela all’espressione prendere la scimmia ‘ubriacarsi’ (per cui cfr. GDLI, s.v. scimmia).
Deriva da: —
Derivati:
— gnababao (gnao babao) s.m. 'voce utilizzata per titoli nobiliari derisori'
(Francesca Panontin)
Voce consultata il: 05.13.25