mao

gnagnao, gnao, gnao gnao, mao
sec. XVI
vc. onomatopeica che imita il miagolio del gatto: Prati s.v. mamao.
-
Per l’associazione tra la figura del gatto e il s. e agg. ‘stupido’ cfr. marmèo. La variante con gn- è di chiara ragione onomatopeica (cfr. anche la nota a mona). L’occorrenza di Lazzaro da Crusola si inserisce nella sequenza onomatopeica «gnao bao, bao gnao», messa a rimare a bella posta con inamorao per ridicolizzare il veneziano. La loc. ciapar el m. è parallela all’espressione prendere la scimmia ‘ubriacarsi’ (per cui cfr. GDLI, s.v. scimmia).
Autore: Francesca Panontin
Data redazione: 01.08.2021.
Data ultima revisione: 01.08.2024.
Deriva da:


Derivati:

gnababao (gnao babao) s.m. 'voce utilizzata per titoli nobiliari derisori'
1732-1779 FolenaGoldoni

gnaobào
gnaolar
maon s.m. e agg. 'stupidone'
1767-1775 Muazzo 676
1 verso del gatto.
XVI Raccolta 11 (Lazzaro da Crusola: gnao; cfr. nota); 1693 MondiniGoffredo 202 (gnao gnao); 1747 Pichi 371 (gnao); 1767- 1775 Muazzo 537 (gnao); 1829 1856 Boerio (s.vv. mao, gnao); a. 1832 BurattiGloss (gnao gnao); 1852 Contarini (gnao); 1888 Contarini-Malamani (gnao); 1982 Nàccari-Boscolo (gnao); 2006 Brunelli (gnao); 2022 TiozzoGobetto (gnao).
2 s.m. 'gatto'.
1775 1796 1821 Patriarchi (gnao); 1829 1856 Boerio (s.vv. mao, gnao); 1847 DizTascabile (gnao); 1851 Paoletti (gnao); 1889-1891 NinniOpuscoli (gnao); 1890 NinniGiunte (gnao); 1891 NinniMateriali (gnao).

loc.

ciapàr el mao ‘addormentarsi’ o ‘ubriacarsi’ 1890 NinniGiunte 165 (nel sestiere di Castello; cfr. nota).
3 s.m. e agg. 'stupido'.
1747 Pichi 690 (gnagnao); 1775 1796 1821 Patriarchi; 1829 1856 Boerio (s.vv. mao, gnagnao).