VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
cataùra (catadura, cataùra)

sec. XV

der. di catar 'trovare': Prati s.v. catare; LEI 11.49.

1 s.f. 'ritrovamento'.
1424 Mussafia (catadura).
2 s.f. 'ricompensa data a chi riporta un oggetto smarrito'.
1496-1561 CortelazzoXVI; 1968 Prati (catadura, s.v. catare); 1982 Nàccari-Boscolo («il trovare qualcosa e la relativa ricompensa»); 1985 CortelazzoChioggiotto 74 («è del veneziano antico e del pavano: oggi vive a Chioggia e, non sorprendentemente, a Grado»); 1998 CortelazzoLessico (c., catadura); 2022 TiozzoGobetto (s.v. catare).

◉ CortelazzoLessico s.v.: «La cata(d)ùra, che spesso ricorre negli antichi testi veneti e negli attuali dialetti istriani, era il compenso promesso a chi avesse trovato (catà) un oggetto smarrito». SellaVen registra il mediolat. catadura da un documento trevigiano del 1318.

Deriva da:
catar

Derivati:

(Greta Verzi)


Voce consultata il: 04.30.25