VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it


[ visualizzazione standard - elenco voci ]
bacalà (bacaeà, bacalà, bacalào, baccalà)

sec. XVI

forse dal cat. bacallá o dallo sp. bacalao: DEI, DELIN, EVLI s.v. baccalà (cfr. nota).

1 s.m. 'pesce che si secca al vento e talvolta si sala'.
XVII Raccolta 64 (Briti); 1732-1779 FolenaGoldoni (baccalà); 1767-1775 Muazzo 116, 298, 320 etc. (baccalà); 1775 1796 1821 Patriarchi; a. 1768 Baffo 1.174 (baccalà); XVIII Raccolta 243 (Gritti); 1829 1856 Boerio; a. 1832 BurattiGloss; 1888‑1896 Gallina 1.170, 178; 1922 Rosman; 1928 Piccio; 1935 Michelagnoli; 1982 Nàccari-Boscolo (bacalao, pl. bacalai); 1987 Doria (b., pl. bacalài, baccalari); 2000 Basso-Durante; 2005 Basso; 2006 Brunelli; 2007 Siega Brugnera Lenarda (b., baccalà s.v. grans(i)o); 2008 Zambon (bacaeà, b.); 2012 NuovoDoria; 2022 TiozzoGobetto (bacalao).

➤ loc.

- bacalà mantecà, detto del baccalà sbattuto e ben mescolato con olio (manteca) 1935 Michelagnoli; 2007 Siega-Brugnera-Lenarda (s.v. manteca).
buelo del bacalà ‘vescica natatoria del merluzzo’, considerata la parte più prelibata del pesce 1890 NinniGiunte 24.
e sì e no e qua e là baccalà / qua là bacalà, formula che esprime indecisione 2007 Siega Brugnera Lenarda (s.vv. b., gransio, granso).
el lo ga pestà come un bacalà «lo ha pestato come un bacalà di venerdì, lo ha bastonato per benino» 1987 Doria; 2012 NuovoDoria.
fare el bacalao a la vicentina, a la capussina ‘preparare il baccalà alla vicentina, alla cappuccina’ 1982 Nàccari-Boscolo; 2022 TiozzoGobetto (bacalao).
magnare bacalao pestato e mogiao ‘mangiare lo stoccafisso dopo averlo battuto e messo a mollo’ 1982 Nàccari-Boscolo.
- oio de b. 'olio di gefato di merluzzo' 1987 Doria (cfr. ogio).
pestar uno come (co fa) el bacalà ‘prendere a botte come un baccalà’ 1732-1779 Folena Goldoni (s.v. pestar(e)); 1767-1775 Muazzo 774, 818.
quanto bacalà che la ga magnà, detto di una donna dal seno prosperoso 1891 Ninni Materiali 19.
saver da bacalà o da freschin ‘odorare di baccalà’ 1856 Boerio (saver da b.); 1928 Piccio (saver da b. o da freschin); 1970 Ghirardini 70 (saver da b.).
seco / suto come un bacalà ‘magrissimo’ 1922 Rosman (seco); 1928 Piccio (seco); 1987 Doria (suto, s.v. suto); 1970 Ghirardini 71 (seco); 2000 Basso-Durante (la pare la contessa B., in ricordo di una donna padovana molto magra vissuta prima dell’ultimo conflitto); 2012 NuovoDoria.
smoiar el bacalà «mollare, ammollare, mettere in molle» il baccalà 1922 Rosman (s.v. smoiàr).
spussa da bacalà ‘odore nauseabondo’ 2000 Basso-Durante.

➤ proverb.

abito nero guarnido in magenta e la polenta col bacalà canzone delle ‘sesolote’ 1987 Doria (s.v. abito); 2012 NuovoDoria (s.v. abito).
bacalà a la visentina, bon de sera e de matina ‘il baccalà alla vicentina è sempre buono’ 2000 Basso-Durante.
el bacalà, no l’è bon co no l’è conzà ‘il baccalà è buono solo condito’ 1879 Pasqualigo 296.
done, cani e bacalài no i xe boni se no i xe pestài 1987 Doria; done, cani e b. i ze più boni se i ze ben pestà 2005 Basso (s.v. dona); can, bacaeà e femena parché sia boni i va batui 2008 Zambon (s.v. femena).
lievoro o bacalà, no i xe boni co no i se fa ‘lepre e baccalà sono buoni cucinati’ 1879 Pasqualigo 295.
2 s.m. e agg. 'persona sprovveduta', 'testone, sciocco'; anche 'persona impettita, rigida' e 'stanca'.
XVII BonicelliSpezier 64, 83 (bacalao); 1982 Nàccari-Boscolo (bacalao, pl. bacalai); XIX Raccolta 379 (‘stanco’: Buratti); 2005 Basso; 2022 TiozzoGobetto (bacalao).

➤ loc.

el ga na testa che el póe batare i bacalà ‘ha la testa dura’ 2000 Basso-Durante (s.v. batare); testa da batare i bacalà 2005 Basso (s.v. testa); batar come un bacaeà 2008 Zambon (s.v. batar).
su la sò tèsta se pol bàtare i bacalài ‘ha la testa tanto dura che vi si possono pestare gli stoccafissi’ 1982 Nàccari-Boscolo; 2022 TiozzoGobetto (bacalao).
3 s.m. (solo al pl.) 'trasti di una barca'.
1546-1553? CortelazzoXVI (bacalai, bac(c)alari); 1829 1856 Boerio (bacalai).
4 s.m. 'ombrello'.
2007 Siega-Brugnera-Lenarda.
5 s.m. 'vulva'.
2012 NuovoDoria.

◉ L’etimo della vc. è incerto. Per EVLI (s.v. baccalà) si tratta di un prestito dal cat. bacallà o dallo sp. bacalao, probabilmente a sua volta dal guascone cabilhau, der. di cabilh, dim. di cap ‘capo’, per le dimensioni della testa del pesce rispetto al corpo. Similmente il DELIN rinvia allo spagnolo bacalaos, a sua volta dall’olandese ant. kabeljauw (cabellauwus in doc. lat del 1163). Dal Cinquecento sono attestate in italiano varianti provenienti dallo spagnolo e dal portoghese (baccalaos, baccalani, bavalios etc.). Toso2015: 228-229 ricostruisce la seguente trafila: lat. capitulum (diminutivo di caput) - guascone cabilhau - fr. cabillaud (‘baccalà fresco’, già nel 1278: FEW 16.292) - olandese kabeljauw e basco bakailao - spagnolo antico/portoghese bacalao - spagnolo bacalao e il cat. bacalà - it. e forme dialettali baccalano, baccalà e baccalare. La vc. baccalà circolerebbe in Italia già nel sec. XV (risale al 1495 una lettera in volgare ligure del savonese Michele Da Cuneo), ma vi si sarebbe diffusa stabilmente solo nel sec. XVII (Toso2015: 229).
Doria riporta le seguenti canzonette e filastrocche: «la baba la xe zovine, se la conosi del caminar, ghe sbocia la pisarela, per l’amor del b.» (s.vv. baba e pisarela); «pianzoto pestapevere co l’olio de b., che misia la polenta pe ’l povero soldà» (s.v. pestapevere); «se ’l mare fussi tocio e i monti de polenta oi, mama, che tociade: polenta e b.» (s.v. tociada; cfr. anche Siega-Brugnera-Lenarda: «se i mari fusse de tocio e i monti de polenta, larilolà, oi mama che tociae, polenta e b.»). Cfr. anche manteca.

Deriva da:

Derivati:
bacalada s.f. 'colazione di baccalà' 

1928 Piccio

batibacalà s.m. 'venditore ambulante di pezzi di stoccafisso'
1987 Doria

strabacalao agg. 'ingnorante, stupido'
1982 Nàccari-Boscolo

(Anna Simonato)


Voce consultata il: 04.28.25