bacaeà, bacalà, bacalào, baccalà
sec. XVI
forse dal cat. bacallá o dallo sp. bacalao: DEI, DELIN, EVLI s.v. baccalà (cfr. nota).
-
L’etimo della vc. è incerto. Per EVLI (s.v.
baccalà) si tratta di un prestito dal cat.
bacallà o dallo sp.
bacalao, probabilmente a sua volta dal guascone
cabilhau, der. di
cabilh, dim. di
cap ‘capo’, per le dimensioni della testa del pesce rispetto al corpo. Similmente il DELIN rinvia allo spagnolo
bacalaos, a sua volta dall’olandese ant.
kabeljauw (
cabellauwus in doc. lat del 1163). Dal Cinquecento sono attestate in italiano varianti provenienti dallo spagnolo e dal portoghese (
baccalaos,
baccalani,
bavalios etc.).
Toso2015: 228-229 ricostruisce la seguente trafila: lat.
capitulum (diminutivo di
caput) - guascone
cabilhau - fr.
cabillaud (‘baccalà fresco’, già nel 1278: FEW 16.292) - olandese
kabeljauw e basco
bakailao - spagnolo antico/portoghese
bacalao - spagnolo
bacalao e il cat.
bacalà - it. e forme dialettali
baccalano,
baccalà e
baccalare. La vc.
baccalà circolerebbe in Italia già nel sec. XV (risale al 1495 una lettera in volgare ligure del savonese Michele Da Cuneo), ma vi si sarebbe diffusa stabilmente solo nel sec. XVII (
Toso2015: 229).
Doria riporta le seguenti canzonette e filastrocche: «la baba la xe zovine, se la conosi del caminar, ghe sbocia la pisarela, per l’amor del b.» (s.vv.
baba e
pisarela); «pianzoto pestapevere co l’olio de b., che misia la polenta pe ’l povero soldà» (s.v.
pestapevere); «se ’l mare fussi tocio e i monti de polenta oi, mama, che tociade: polenta e b.» (s.v.
tociada; cfr. anche Siega-Brugnera-Lenarda: «se i mari fusse de tocio e i monti de polenta, larilolà, oi mama che tociae, polenta e b.»). Cfr. anche
manteca.
Autore: Anna Simonato
Data redazione: 24.05.2021.
Data ultima revisione: 25.06.2024.
Deriva da:
—
Derivati:
—
bacalada s.f. 'colazione di baccalà'
1928 Piccio
—
batibacalà s.m. 'venditore ambulante di pezzi di stoccafisso'
1987 Doria
—
strabacalao agg. 'ingnorante, stupido'
1982 Nàccari-Boscolo