VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano
vev.ovi.cnr.it
sec. XIII
fr. ant. balle (a sua volta di trafila complessa, cfr. nota): REW, PIREW 908; Prati; LEI 4.597-783; DEI; DELIN; EVLI.
➤ loc.
- bala de pani ‘torsello, palla di panni’ 1775 1796 1821 Patriarchi.➤ loc.
- bala da / del cafè ‘tostino, brustolino’ 1982 Nàccari-Boscolo; 2007 Siega-Brugnera- Lenarda.➤ proverb.
- Bala che fis-cia no ciapa lett. ‘cannonata che fischia non colpisce’ 1879 Paqualigo 167.➤ loc.
- bala da tombola ‘palline numerate per il gioco della tombola’ 1982 Nàccari-Boscolo.➤ loc.
- c(h)iapar / tocar la bala ‘trucciare o truccare, cioè quella mossa del truco o simili che consiste nel colpire la biglia dell’avversario con la propria per levarla, a proprio vantaggio, dal punto in cui si trova’ 1829 1856 Boerio; 1851 Paoletti (s.v. tocar); 1876 Nazari (s.v. ciapa).➤ loc.
- aver la so bala ‘aver la sua parte’ 1829 1856 Boerio.➤ loc.
- aver le bale sgionfe ‘essere stanco’ 2000 Basso-Durante.➤ loc.
- aver la bala ‘essere ubriaco’ 1767-1775 Muazzo 110 (balla); 1829 1856 Boerio.➤ proverb.
- Da San Martin ciapa la bala el grando e ’l picinin 1879 Pasqualigo 204.➤ loc.
- le ze tute bale ‘sono tutte fandonie’ 2005.◉ La forma dell’ant. balle è collegata al long. e franc. ballā ‘corpo sferico’, su una base preromanza *ba(l)l/*pa(l)L ‘dalla forma tondeggiante’. Persiste l’immagine di qualcosa di rotondo o sferico nelle accez. 1-7, mentre è più oscuro lo slittamento semantico in 8 e 9. La recente accez. 9 di ‘frottola’ viene probabilmente da un’estensione di 1, e cioè ‘una quantità di bugie’ (cfr. DELIN e Doria); l’accez. 8 si può forse collegare invece all’immagine del ‘cerchio alla testa’ e alla sensazione del capo pesante ‘come una palla’ che si percepisce durante l’ubriacatura. Quanto alla loc. far b. alta ‘divertirsi smodatamente’, si può forse trovare un collegamento con le forme del ver., vic. e pad. ca(v)àr la bala, che si riferisce ad antichi sistemi di reclutamento mediante l’estrazione a sorte di un numero, il quale decideva sull’arruolamento (numero basso) o sull’esenzione (numero alto) dal servizio militare (Cortelazzo1994: 151): a partire da questo, far b. alta alluderebbe proprio al festeggiamento per l’avvenuta esenzione. Risulta interessante infine constatare il permanere della loc. ‘cavar la b. d’oro’ di cui all’accez. 6, che si rifà ad un modo di votare non più in uso: la b. d’oro era la palla dorata che, se pescata durante le elezioni del Maggior Consiglio della Serenissima, assegnava il diritto di voto allo stesso: una possibilità molto rara, che significava dunque molta fortuna (cfr. 1856 Boerio e Siega-Brugnera-Lenarda).
Deriva da:
— balotolier s.m. 'pallottoliere'
Derivati:
— balà agg. ‘ubriaco’
(Enrico Castro)
Voce consultata il: 04.29.25