balin (1)

bain, balin, ballin
sec. XVIII
der. di bala ‘balla’ (cfr. nota).
-
Le accez. confermano il rimando a bala, richiamando l’immagine di un corpo rotondo di piccole dimensioni.
La loc. nèto come el b. si rifà al fatto che il boccino è l’unica palla lucida e senza numeri.
Autore: Enrico Castro
Data redazione: 09.11.2021.
Data ultima revisione: 17.11.2022.
Deriva da:

bala

Derivati:

imbalinar v. 'impallinare'
1987 Doria
1 s.m. ‘boccino, la prima pallina che si lancia in giochi come le sbochie (bocce) o il bigliardo (biliardo)’.
1767-1775 Muazzo 110, 136, 1026 (ballin); 1775 1796 1821 Patriarchi; 1829 1856 Boerio; 1844 Contarini; 1851 Paoletti; 1922 Rosman; 1928 Piccio; 1987 Doria; 2000 Basso-Durante; 2005 Basso; 2007 Siega-Brugnera-Lenarda; 2008 Zambon (bain, b.).

loc.

- nèto come el balin ‘pulito come il pallino del biliardo’ 2007 Siega-Brugnera-Lenarda.
- rivar a balin ‘giungere al punto (nel gioco) e quindi a conclusione’ 2008 Zambon (bain, b.).
2 s.m. ‘piccola munizione per il fucile’.
1732-1779 FolenaGoldoni (b., ballin); 1767-1775 Muazzo 110 (ballin); 1775 1796 1821 Patriarchi; 1829 1856 Boerio; 1922 Rosman; 1928 Piccio; 2000 Basso-Durante; 2008 Zambon (bain, b.).

loc.

- balini da schiopo ‘munizioni, anche molto piccole’ 1767-1775 Muazzo 110 (ballin); 1775 1796 1821 Patriarchi; 1829 1856 Boerio; 1922 Rosman; 1928 Piccio; 2008 Zambon (bain, b.).
3 s.m. ‘stiletto per orologiai’.
1775 1796 1821 Patriarchi; 1829 1856 Boerio; 1851 Paoletti.