béco

beccho, becco, becho, beco
sec. XIII
long. *bikk ‘caprone’: Rohlfs1968: 205 (per altre ipotesi etimologiche cfr. nota).
-
L’etimologia è controversa: LEI 5.887 ss. pensa a una base *bekk ‘richiamo di animale’, DEI a un lat. ibice(m) ‘capra selvatica, camoscio’, a sua volta d’origine preromana. Più persuasiva pare l’ipotesi del germanismo richiamata sopra e ripresa da ultimo dall’EVLI (ma Rohlfs1968 ipotizza una base longobarda più convincente del tedeschismo, difficile da immaginare per una vc. già medievale). Sul gioco del b. mal vardao, cfr. Ruggiero1982: 118, che fornisce una preziosa attestazione trecentesca («ludum qui dicitur becho mal vardado»: 1357); che zogar al beco mal vardao possa significare ‘far all’amore’ Boerio lo deduce (forse indebitamente) da un passo del Calmo, riportato anche da CortelazzoXVI s.v. beco «e Aristotile de setanta anni no zugavalo al beco mal vardao co la so massera?» (CalmoLettere 1.24).
Autore: Lorenzo Tomasin
Data redazione: 25.04.2025.
Deriva da:


Derivati:

arcibeco s.m. 'più che cornuto'
1535 CortelazzoXVI

becazo (becazo, bechazo) s.m. 'cornuto', 'cialtrone'
1555-1556 CortelazzoXVI; nella locuz. bechazi fotui 1555-1556 SallachStudien (cfr. anche becofotù)

beccon s.m. 'gran cornuto'
1693 MondiniGoffredo 140; 1767-1775 Muazzo 108, 243, 280 etc

becofotù
beconazazo s.m.
1688 BonicelliBullo 43

beconelo s.m. ‘fanciullo insolente’, ‘bricconcello’
1829 1856 Boerio; 1844 Contarini; 1852 Contarini; 1876 Nazari; 1888 Contarini-Malamani; 1928 Piccio
1 s.m. 'caprone'.
CorpusVEV: XV Tariffa pesi e misure (becho).
1286 FormentinBaruffe (s.v. Barba de b., soprannome); 1470 MilioneV 224; 1509-1571 CortelazzoXVI; 1732-1779 FolenaGoldoni; 1829 1856 Boerio; 1851 Paoletti; 1852 Contarini; 1888 Contarini-Malamani; 1982 Nàccari-Boscolo; 1987 Doria; 2000 Basso- Durante; 2005 Basso; 2006 Brunelli; 2007 Siega-Brugnera-Lenarda; 2008 Zambon.
2 s.m. 'marito di donna infedele'.
1500-1586 CortelazzoXVI; a. 1510 Strazzola 334, 358, 367 (b., becc-, becch-); 1732-1779 FolenaGoldoni; 1673 BalbiPantalon 20; 1675 BalbiLigamatti 74; 1767-1775 Muazzo 95, 108, 161 etc.; 1844 Contarini; 1852 Contarini; 1982 Nàccari-Boscolo; 1987 Doria; 2000 Basso-Durante; 2005 Basso; 2006 Brunelli; 2007 Siega-Brugnera- Lenarda; 2008 Zambon.

loc.

– becco de sette cotte ‘cornuto in grado superlativo’ 1767-1775 Muazzo 108.
becco salà, becco fotristo, becco fotù, beccon fotù, beccazzo fotù, becco cornuo «poveretto» 1767-1775 Muazzo 108 (becofotù).
beco co l’ef(f)e becofotù 1693 MondiniGoffredo 86, 155; 1852 Contarini.
beco contento «marito che permette che la moglie gli sia infedele, e ne trae profitto» 1829 1856 Boerio.
beco cornuo ‘cornuto’ 1693 MondiniGoffredo 18, 166; 1852 Contarini.
beco e bastonà ‘chi ha subito il danno e la beffa’ 1829 1856 Boerio; 1844 Contarini; 1852 Contarini; 1888 Contarini-Malamani; 1982 Nàccari-Boscolo (bastonao); 2000 Basso-Durante.
beco mal vardao, nome di un gioco simile al chiapparello 1547-1566 CortelazzoXVI (cfr. nota); con possibile doppio senso osceno, 1829 1856 Boerio (s.v. zogar).
esser el beco mal vardà ‘essere mal visto da tutti’ 1732-1779 FolenaGoldoni; 1829 1856 Boerio.
xe come dirghe beco al musso ‘offendere una persona che non è in grado di intendere’ 2000 Basso-Durante.

proverb.

cavra mal mastigà, mal castiga beccho 1535 CortelazzoXVI.
Fano dale belle campane, i homeni bechi e le donne putane 1535 CortelazzoXVI.
xe megio esser bechi e aver da becar, che no esser bechi e no aver da magnar «è meglio esse becco e aver da beccare, che non esserlo e non aver da beccare» 1829 1856 Boerio.