beccho, becco, becho, beco
sec. XIII
long. *bikk ‘caprone’: Rohlfs1968: 205 (per altre ipotesi etimologiche cfr. nota).
-
L’etimologia è controversa: LEI 5.887 ss. pensa a una base *bekk ‘richiamo di animale’, DEI a un lat. ibice(m) ‘capra selvatica, camoscio’, a sua volta d’origine preromana. Più persuasiva pare l’ipotesi del germanismo richiamata sopra e ripresa da ultimo dall’EVLI (ma Rohlfs1968 ipotizza una base longobarda più convincente del tedeschismo, difficile da immaginare per una vc. già medievale). Sul gioco del b. mal vardao, cfr. Ruggiero1982: 118, che fornisce una preziosa attestazione trecentesca («ludum qui dicitur becho mal vardado»: 1357); che zogar al beco mal vardao possa significare ‘far all’amore’ Boerio lo deduce (forse indebitamente) da un passo del Calmo, riportato anche da CortelazzoXVI s.v. beco «e Aristotile de setanta anni no zugavalo al beco mal vardao co la so massera?» (CalmoLettere 1.24).
Autore: Lorenzo Tomasin
Data redazione: 25.04.2025.
Deriva da:
—
Derivati:
—
arcibeco s.m. 'più che cornuto'
1535 CortelazzoXVI
—
becazo (
becazo,
bechazo) s.m. 'cornuto', 'cialtrone'
1555-1556 CortelazzoXVI; nella locuz.
bechazi fotui 1555-1556 SallachStudien (cfr. anche
becofotù)
—
beccon s.m. 'gran cornuto'
1693 MondiniGoffredo 140; 1767-1775 Muazzo 108, 243, 280 etc
—
becofotù —
beconazazo s.m.
1688 BonicelliBullo 43
—
beconelo s.m. ‘fanciullo insolente’, ‘bricconcello’
1829 1856 Boerio; 1844 Contarini; 1852 Contarini; 1876 Nazari; 1888 Contarini-Malamani; 1928 Piccio