sec. XVII
got. *bega/biga ‘litigio’: REW, PIREW 1018; Prati; LEIGerm 1.705-711; DEI; DELIN; EVLI.
-
È incerto se si debba riferire a questa vc. il nome del ludus ad begam attestato in un testo mediolat. del 1274 da SellaVen s.v. ludus: «Forse il giuoco detto besabesa o calabrache», con rinvio a 1829 Boerio s.v. zogar: «Zogar a calabraghe o a concina o a besabesa, Giuocare a calabraghe. Sorta di giuoco che fassi con tutte le 52 carte e in più persone, ma per lo più in due o quattro appaiati, in cui, messe in tavola quattro carte dal mazzo e distribuite suocessivamente le restanti ai giuocatori, ciascuno piglia dal tavolino quelle carte a cui ne ha di simili o di combinate e in fine del giuoco si contano le carte che ciascheduno ha in mano e chi più ne ha resta vincitore».
Autore: Greta Verzi
Data redazione: 13.08.2021.
Data ultima revisione: 25.06.2024.