bataizza

bataissa, bataizza, sbataissa, sbataizza
sec. XVI
der. di (s)bater ‘battere’: LEI 5.552.
-
Patriarchi tratta b. come sinonimo di petenada, evidentemente nel senso di «bussata» («dicesi di malattia sofferta, e d’altro»), mentre solo la forma con s- sembra avere per lui il significato attestato nelle altre fonti lessicografiche venez. Anche Nàccari-Boscolo distinguono nel significato b. (accez. 3) e sb- (accez. 1). Per il suffisso («corrispondente a -aticcia») cfr. Prati1942: 118.
Autore: Lorenzo Tomasin
Data redazione: 24.08.2023.
Data ultima revisione: 10.05.2024.
Deriva da:


Derivati:
1 s.f. ‘ondeggiamento del mare’, ‘maretta’.
1548-1579 CortelazzoXVI; 1775 1796 1821 Patriarchi (sbataizza); 1829 1856 Boerio (b., sbataizza); 1851 Paoletti (b., sbataizza); 1876 Nazari (bataissa, sbataissa); 1928 Piccio (bataissa, sbataissa); 1982 Nàccari-Boscolo (sbataissa); 2008 Zambon (bataissa, sbataissa); 2022 TiozzoGobetto (sbataissa).

loc.

- aver una bataizza ‘avere una fame da lupo’ 1928 Piccio.
2 s.f. ‘colpo, percossa’.
1775 1796 1821 Patriarchi.
3 s.f. ‘battigia’ (luogo dove l’onda del mare batte regolarmente).
1982 Nàccari-Boscolo; 2022 TiozzoGobetto.