bistecasso, visdecas, visdecaso, visdecasso, vis de cazo, visdecazzo, vis, vistecasso
sec. XVIII
dalla loc. viso de cazzo: LEI 13.38.
-
La variante
visdequatro è evidentemente censoria o eufemistica. La caduta dell’atona finale di viso, normalmente non ammessa in veneziano, è possibile in questi contesti fonosintattici, nei quali anzi si cristallizza; insieme con
visdemona e
visdecogion cfr. le loc.
vis de màmola,
vis de mela e
vis de pitagola registrate da Boerio e quelle raccolte da CortelazzoXVI s.v.
vis.
Autore: Francesca Panontin
Data redazione: 13.05.2025.
Deriva da:
—
Derivati:
—
visdecazzagine s.f. 'scempiaggine'
1829 1856 Boerio; 1851 Paoletti; 1852 Contarini; 1888 Contarini-Malamani
—
visdecazzar v. 'fare sciocchezze, vaneggiare'
1829 1856 Boerio; 1985 CortelazzoChioggiotto 67
—
visdecazzeto s.m. dim. 'persona stolida e di basso ingegno'
1829 1856 Boerio («colui che millantandosi di grand’uomo si fa altrui conoscere per iscempio e per vano»); 1851 Paoletti
—
visdecazzon s.m. accr. 'scioccone'
1829 1856 Boerio; 1851 Paoletti