azzalin

assaìn, assalin, azalin, azalino, azzalin, salin
sec. XIV
der. di azzal 'acciaio'.
-
-
Autore: Lorenzo Tomasin
Data redazione: 17.05.2025.
Deriva da:

azzal

Derivati:
1 s.m. ‘acciarino’, strumento d’acciaio che, battuto contro la pietra focaia, fa scaturire scintille.
1499 CortelazzoXVI (azalino); 1660 Boschini 653; 1693 MondiniPantalone 35; XVII BonicelliSpezier 83; 1732-1779 FolenaGoldoni (azalin, a.); 1767-1775 Muazzo 83; 1775 1796 1821 Patriarchi (azalin); 1829 1856 Boerio; a. 1832 BurattiGloss (azalin); 1847 DizTascabile; 1851 Paoletti; 1968 Prati (s.v. azzale); 1982 Nàccari-Boscolo (ass-); 1987 Doria (azalin); 2000 Basso-Durante (ass-, sal-); 2005 Basso (assalin).

loc.

- azzalin da calegher 'pezzo di ferro tondo da un capo per affilare i coltelli' 1829 1856 Boerio; 2008 Zambon (assaìn).
- bater l’azzalin ‘fare il ruffiano’, ‘fare il mezzano’ 1732-1779 FolenaGoldoni; 1767-1775 Muazzo 16, 83, 526; 1775 1796 1821 Patriarchi; 1829 1856 Boerio; a. 1832 BurattiGloss; 1844 Contarini (s.v. bater); 1852 Contarini (s.v. bater).
- piera da azzalin ‘pietra focaia’ 1851 Paoletti (s.v. piera); 1829 1856 Boerio (s.v. piera); 1852 Contarini.
2 s.m. ‘meccanismo applicato alla cassa delle antiche armi da fuoco’.
XVIII Raccolta 235, 236 (Gritti); 1829 1856 Boerio; 1890 NinniGiunte; 1891 NinniMateriali.

loc.

- azzalin del schiopo 1829 1856 Boerio;
- azzalin da sgioppo, da pistolla 1767-1775 Muazzo 37.
3 s.m. ‘tipo di ornamento’.
1856 Boerio («A. o Esse, chiamano i legnaiuoli una specie di ornamento che serve soltanto per sostegno a foggia di un esse»).
4 s.m. ‘tipo di granchio’ (Cancer Rhomboides).
1829 1856 Boerio («specie di granchio marino avente il corpo di figura quadrilunga, colle braccia anteriori lunghissime, le quali piegate rappresentano la figura d’un acciarino o focile, onde ha preso il nome»); 1851 Paoletti.