palamaio

palamaggio, palamagio, palamaio
sec. XVI
comp. di pala ‘palla’ (cfr. bala) e maio ‘maglio’ (lat. malleum: REW, PIREW 5268): DEI s.v. pallamaglio.
-
Il gioco consisteva sostanzialmente nel colpire con un mazzuolo una palla di legno facendole compiere un determinato percorso, come nei moderni golf, cricket o croquet.
Autore: Enrico Castro
Data redazione: 15.11.2021.
Data ultima revisione: 10.01.2023.
Deriva da:


Derivati:
1 s.m. ‘gioco del pallamaglio’, oppure ‘il maglio con cui si gioca’.
1573 Gallo 379; 1775 1796 1821 Patriarchi (palamagio); 1829 (palamagio) 1856 Boerio (p.); a. 1832 BurattiGloss (palamagio); 1844 Contarini (palamagio); 1851 Paoletti (palamagio); 1852 Contarini (palamagio); 1928 Piccio (palamagio).

loc.

- testa de / da palamaio ‘zucca vuota, coccia dura’ 1767-1775 Muazzo 676, 918 (palamaggio, palamagio); 1775 1796 1821 Patriarchi (palamagio); a. 1832 BurattiGloss (palamagio); 1844 Contarini (palamagio); 1851 Paoletti (palamagio); 1852 Contarini (palamagio); 1856 Boerio (palamagio); 1982 Nàccari-Boscolo (palamagio).
2 s.m. 'grosso maglio da carpentiere'.
1982 Nàccari-Boscolo (palamagio).

loc.

- pestare col palamaio ‘battere col pallamaglio’ 1982 Nàccari-Boscolo (palamagio).