avogador

advogadore, advogador, avocatore, avocator, avogador, avvocatore, avvocator, avvogadore, avvogador
sec. XIII
lat. advocātor (acc. advocatōrem) ‘avvocato’, vc. dotta: REW, PIREW 225; Prati s.v. avogaro; LEI 1.949-51.
-
Per quanto riguarda l’accez. 1, cfr. Boerio: «Avogadori di Comun, detti già latin. Advocatores Communis; i quali avevano una grande autorità, e molte distinte attribuzioni. Il loro uffizio dicevasi Avvogaria. In questa Magistratura si è sempre mantenuto l’uso fino a’ giorni nostri, di scrivere gli atti pubblici in latino». Cfr. anche avogarìa. Ascoli1892-94: 298 registra anche le forme nominativali avogadro, avogaro ‘avvocato’ come venez., ma nei corpora a nostra disposizione non sono emerse tali varianti (se non nell’antroponimo di alcune famiglie venete e bresciane Avogadro / Avogaro). LEI 1.950 specifica che «il nominativo del lat. advocātor si conserva unicamente nel lomb. e nel ven. in significati originariamente giuridici. […] Dall’it. sett. la voce si è irradiata nel ted. avvocator pl. ‘avvocati’ (secc. XIV-XVI, Wis). L’it. avvocatore si riferisce soprattutto al magistrato dell’antica Repubblica Veneta; nel significato di ‘avvocato’ fu sostituito da advocātus».
Autore: Greta Verzi
Data redazione: 17.12.2021.
Deriva da:


Derivati:
1 s.m. 'alto magistrato della Repubblica Veneta, procuratore'.
CorpusVEV: 1263 Doc. venez.; a. 1275 Doc. chiogg. (lat. advocatori); c. 1330 Stat. venez. (advogador, a.); 1335 Stat. venez., Aggiunta; 1355 Lett. venez. (2) (avocator); 1366 Stat. venez. (advogadury, avocator, a.); 1373 Doc. ven. (2) (avocatori).
XIV CamerlenghiGloss (advogador, a.); XIV StatutaVerzi 1.6, 1.23, 2.8 etc. (nel volgarizzamento a. traduce spesso il lat. advocatus); 1400-1434 CodiceMorosini 222, 228, 331 etc.; XV GiustinianGloss; 1416 SattinGloss; 1483 SanudoItinerario 14, 129; 1493-1525 CortelazzoXVI; a. 1536 SanudoVite 1.11, 19, 29 etc.; 1694 Rezasco; 1733 RompiasioGloss; 1767-1775 Muazzo 43, 201, 262 etc.; a. 1768 BaffoGloss; 1829 1856 Boerio; 1845 Ferro 213-20 (avvogadori: s.v. Avvogaria); 1852 Contarini; 1852 Mutinelli; 1881 Rezasco (avocatore, avvocatore, avvogadore); 1928 Piccio («custodivano il libro d’oro»); 2007 Siega- Brugnera-Lenarda (s.v. Avogarìa: «antica magistratura (864?) di Venezia»).

loc.

- avocator(i) a l’official (cfr. ofizial) 1366 Stat. venez. (CorpusVEV).
- avogadori de(l) / di Comun ‘fungevano da avvocati del Comune e da pubblici ministeri nei processi civili e penali’ (cfr. avogarìa) c. 1330 Stat. venez. (CorpusVEV); 1335 Stat. venez., Aggiunta (CorpusVEV); 1355 Lett. venez. (2) (Avocator) (CorpusVEV); 1366 Stat. venez. (CorpusVEV); XIV CamerlenghiGloss (advogador, a.); 1400-1434 CodiceMorosini 222, 228, 331 etc.; 1416 SattinGloss; 1493 CortelazzoXVI; 1495-1533 SanudoDiarii 1.30-58.749; a. 1536 SanudoVite 1.60, 70, 73 etc.; 1845 Ferro 213-20; 1852 Contarini; 1852 Mutinelli; 1829 1856 Boerio; 1881 Rezasco (avvocatori).
- avogadori dele corte (cfr. corte) c. 1330 Stat. venez. (CorpusVEV); 1366 Stat. venez. (CorpusVEV); XIV CamerlenghiGloss.
- officiali ali avogadori (cfr. ofizial) c. 1330 Stat. venez. (CorpusVEV).
2 s.m. 'avvocato'.
1968 Prati (avvogadore).