quarantìa

sec. XIV
der. di quaranta.
-
I membri delle tre quarantie (criminal, civil vechia e civil nuova) erano eletti a rotazione, occupando in sequenza prima la più recente, poi l’intermedia, poi la più antica: cfr. 1847 Ferro, Mutinelli. La q. criminal era detta anche semplicemente la criminal (Boerio s.v. criminal).
Autore: Lorenzo Tomasin
Data redazione: 09.07.2021.
Data ultima revisione: 05.08.2024.
Deriva da:


Derivati:

quarantioto s.m. ‘membro di una Quarantìa’
1767-1775 Muazzo 1055; 1852 Mutinelli
1 s.f. ‘nome di tre magistrature della Repubblica, composte di quaranta membri’ (cfr. sotto e nota).
1315 Rezasco; 1400-1434 CodiceMorosini 951; 1496-1533 SanudoDiarii 1.30-58.714; 1500-1509 PriuliDiarii 2.47-4.93; 1500-1573 CortelazzoXVI; 1732-1779 FolenaGoldoni; 1733 RompiasioGloss; 1767-1775 Muazzo 142, 379, 391 etc.; a. 1768 Baffo 2.227, 4.155; 1829 1856 Boerio; 1847 Ferro 565; 1852 Mutinelli.

loc.

- quarantìa civil (poi: civil vechia) ‘magistratura istituita nel 1441, competente sulle cause civili’ 1497-1531 SanudoDiarii 1.920-54.521; 1829 1856 Boerio; 1852 Mutinelli.
quarantìa civil n(u)ova (o al Civil nuovo) ‘magistratura istituita alla fine del sec. XV, competente sulle cause civili di minore entità’ 1767-1775 Muazzo 391; 1852 Mutinelli.
quarantìa criminal ‘magistratura istituita fra i secc. XII e XIII competente sulle cause penali’ (cfr. nota) 1499-1533 CortelazzoXVI (s.vv. redur, intromesso); 1767-1775 Muazzo 812, 856, 955; 1852 Mutinelli.
- quarantìa novissima ‘lo stesso che q. civil nova’ 1497-1531 SanudoDiarii 1.916-54.320.
2 s.f. ‘periodo di quaranta giorni’.
1982 Nàccari-Boscolo ('periodo di quaranta giorni dopo il parto', quarantena); 2005 CortelazzoParole; 2022 TiozzoGobetto ('periodo di quaranta giorni dopo il parto': s.v. quaranta).

proverb.

- Dopo la quarantìa, tuti i ossi g’ha la so dolìa 1879 Pasqualigo 156.
- El vento de S. Matia dura na quarantìa 1879 Pasqualigo 189.