màmara, màmaro, màmera, màmmara
sec. XVII
der. di
mamo 'sciocco': cfr. nota.
-
Prati include la vc. tra i derivati di
mamo, interpretandola dunque come formazione onomatopeica di origine bambinesca. La loc. «màmara d’Inghilterra» presente nel
Pantalone mercante fallito di Mondini è letta dalla curatrice Maria Ghelfi come «curiosa coniazione nel senso di “coglione”, “sciocco”» (
MondiniPantalone 93).
Autore: Francesca Panontin
Data redazione: 01.08.2021.
Data ultima revisione: 01.08.2024.
Deriva da:
—
mamo Derivati:
—
mamaroto s.m. 'furfante'
1982 Nàccari-Boscolo; 2022 TiozzoGobetto (s.v. mamo)